Come Illuminare un terrazzo senza corrente Elettrica? Scopri 3 fantastiche alternative per illuminare una terrazza senza la rete elettrica.
E’ possibile progettare un sistema per illuminare il terrazzo senza dover ricorrere alla corrente. Oggi ci sono molte possibilità per poter portare la luce in terrazzo e risolvere in maniere molto differenti, le problematiche relative a una illuminazione mancante.
Ci sono delle soluzioni alternative che possono sostituirsi a quelle più classiche per evitare il fatto di dover progettare un ampliamento della rete elettrica con tutti i lavori che ne conseguirebbero. Mettere delle classiche luci oppure dei lampioni, laddove lo spazio del terrazzo fosse veramente imponente, comporterebbe la necessità di creare nuovi passaggi sotterranei, utilizzare cavi, quindi rompere muri e anche pavimenti, con relativi costi e disagi.
Come Illuminare il Terrazzo con l’illuminazione solare
Esiste la possibilità di illuminare il terrazzo utilizzando dei lampioni alimentati con il sole. Il lampione può essere tradizionale, ma il kit solare è quello che fa la differenza. Collegare il lampione al kit consentirà di avere la luce sfruttando quella immagazzinata durante il giorno.
Se le dimensioni del terrazzo sono tali da poter far pensare di utilizzare un lampione, ovvero quando si parla di terrazzi di grandi dimensioni, ma non enormi, si può optare per questa soluzione alternativa e più naturale.
I prezzi dei kit fotovoltaici non sono proibitivi, e variano in ampia scala, ovvero da circa 10 euro fino a 1500 euro, circa. La resa di un kit da 1000 euro corrisponde a più di 10 fari a led di 50 w.
Gli impianti fotovoltaici possono, dunque, immagazzinare la luce durante il giorno e riversarla nel terrazzo durante la sera con le lampade da esterno.
Funzionamento dei Faretti LED Solari da Giardino
Ovviamente esistono molte tipologie di dispositivi, ma quelli che possono interagire con l’energia solare sono i LED.
L’energia viene incamerata di giorno e poi sprigionata di notte, grazie a un sensore crepuscolare che sa percepire il cambiamento dalla luce alla notte.
La batteria, così, dopo aver immagazzinato la luce del giorno, la restituisce a partire dall’imbruinire.
Purtroppo i Faretti LED Solari da Giardino Non Funzionano bene, han sempre dei problemi e limiti di utilizzo come ora spiegheremo brevemente.
Performance e Problemi dell’illuminazione solare
Ovviamente la durata dell’illuminazione, in termini di ore, dipende da quanta luce i pannelli sono in grado di assorbire e dalla capacità della batteria.
Più Led assicurano più lumen e pannelli più grandi assicurano più raggi solari assorbiti.
Tanto più si spende per dispositivi performanti, tanto più si può avere un prodotto di alta fascia. Per esempio esistono dispositivi che rilevano il movimento e quindi aumentano la loro intensità in presenza di persone oppure mezzi che si palesano davanti alla luce.
Quando si perde la presenza di qualcosa o qualcuno davanti ai sensori, la luce immediatamente si abbassa.
Tutto ciò consente di non sprecare molta luce e di far sì che anche in caso di giornate poco solari, la batteria possa continuare a funzionare attingendo alle sue risorse.
Quello che però sfugge, a volte, è la proporzionalità dei pannelli solari rispetto alla quantità della luce prodotta.
Per avere la stessa quantità di luce che si ha in un paese o città del meridione, occorre utilizzare un maggior numero di pannelli in una corrispettiva del settentrione.
Quindi è necessario valutare i costi e i vantaggi.
Non solo.
Il pannello deve trovarsi in una posizione sempre soleggiata, per far sì che si possa ricaricare e non può essere posto sopra un gazebo al legno, per esempio, perchè anche il gazebo dovrebbe trovarsi sempre sotto il sole, ma ciò contribuirebbe a deteriorare il legno di cui è composto.
Se la soluzione del fotovoltaico non è sufficientemente fruibile o economica e funzionale per il proprio terrazzo si possono considerare altre opzioni.
Come illuminare un terrazzo con una Illuminazione a Batteria
Esistono delle luci LED che hanno una batteria interna, addirittura alcune tra le più avanzate, hanno un sensore crepuscolare.
Ce ne sono di tutte le dimensioni e forme, molto in voga sono quelle da mettere a terra che illuminano pienamente il pavimento e hanno diverse forme geometriche.
Se le dimensioni del terrazzo non sono enormi, ben si prestano a una illuminazione per particolari occasione come party, feste o matrimoni.
Come illuminare un terrazzo senza corrente grazie alle classiche candele
Forse non vengono in mente subito come una possibile alternativa ai sistemi più tradizionali di illuminazione, ma si può sempre ricorrere alle candele.
Forse non saranno il sistema più funzionale e più performante, ma di sicuro creano una grande atmosfera, specialmente in occasione di qualche festa alla quale si vuole dare una connotazione più scenografica.
Si devono accendere e spegnere ogni volta che occorre, manualmente, ma se l’operazione si effettua salturiamente, non è cosa troppa impegnativa.