Seleziona una pagina

I faretti LED Solari da Giardino? Non Funzionano!! quante volte succede di acquistare dei Faretti LED Solari che han problemi? Scopri perchè evitarli.

In questo articolo cercheremo di approfondire l’argomento relativo all’illuminazione di spazi esterni tramite faretti LED Solari da giardino.

Prima di scegliere la migliore soluzione per illuminare correttamente il vostro giardino, cortile o atrio, vogliamo aiutarvi ad orientarvi nel mondo dei faretti a LED Solari dandovi alcuni spunti di riflessione.

Nello specifico, analizzeremo insieme alcuni dei punti a sfavore dei faretti solari: la qualità e l’intensità dell’illuminazione, l’estetica e l’eventuale risparmio che ne può derivare.

I faretti led solari da giardino non funzionano bene e molti consumatori riportano che uno dei motivi per cui andrebbero evitati è legato alla scarsa intensità della luce emessa nonchè durata.

Scopriamone il motivo:

Come Funzionano i Faretti LED Solari da Giardino

Il modo migliore per capire perchè i faretti LED Solari da Giardino non funzionano è in primo luogo capire quale sia il loro principio di funzionamento.

I faretti a LED solari da Giardino sono composti da:

  • faretto LED
  • pannello Solare Fotovoltaico
  • batteria
  • regolatore di carica

Di giorno la luce del sole che raggiunge i pannelli solari viene trasformata in energia elettrica. Questa energia elettrica viene accumulata nella batteria con un inverter (regolatore di carica) che stabilizza le tensioni in ingresso della batteria. Al tramonto un sensore crepuscolare comanda l’accensione del faretto LED fino all’alba.

Il fatto che il sole raggiunga il pannello solare per tutto il giorno è  di primaria importanza per il buon funzionamento.

I problemi di ricarica dei Faretti LED per Giardino Solari

Essendo infatti un faretto led solare per giardino molto più basso di un lampione da giardino solare, questo significa che sono maggiormente soggetti a periodi di ombra durante il giorno.

Se poi oltre ad una scarsa insolazione dovuta all’ombra si aggiunge una giornata nuvolosa non si otterrà una ricarica ottimale della batteria che alimenta il faretto led da giardino e questo si tramuta anche in una luce meno intensa.

Inoltre dato che la quantità dell’energia immagazzinata dipende dalla collocazione del faretto nell’ambiente esterno e dalla quantità di luce solare irradiata, potrebbero non avere energia sufficiente per mantenere l’illuminazione nelle ore notturne fino all’alba.

Altra considerazione da fare riguarda che un faretto solare per giardino se installato in una località del Nord avrà un diverso funzionamento rispetto allo stesso dispositivo installato al Sud dove il sole è intenso 5 volte di più.

Quindi, le difficoltà maggiori sono legate al fatto di riuscire a collocare i faretti a energia solare nella posizione più adatta e che permetta il maggior accumulo di raggi solari per raggiungere una carica completa.

I Faretti LED con Pannello Solare Non sono esteticamente attraenti

Quando guardiamo un faretto con pannello solare ciò che giunge subito all’occhio è appunto il pannello solare. Non è possibile non notare il pannello solare.

Ma illuminare il giardino significa anche donare armonia ed in un paesaggio che si rispetti la presenza di pannelli solari non è il massimo per non dire di peggio.

Se ci pensi bene quanti giardini di classe hai visto dotati di faretti a led con pannelli solari? Nessuno perchè sono antiestetici e non han nulla a che fare con l’illuminazione di design.

Conclusioni sui Faretti LED solari

Vi abbiamo illustrato alcuni dei punti sfavorevoli relativi all’illuminazione con faretti led solari da giardino, che a nostro avviso risultano meno convenienti rispetto all’illuminazione a LED alimentata dalla rete elettrica domestica.

Non fatevi ingannare dalla comodità di installazione. Tantomeno da faretti led solari con prezzi bassi.

In Realtà i faretti led da giardino sono più un problema che una soluzione. Inoltre, le situazioni in cui è più conveniente installare faretti led solari piuttosto che un impianto alimentato a 220 V sono molto rare. Non dimenticarti mai che l’uso di un sistema di illuminazione esterna alimentato ad energia solare andrebbe considerato solo in determinati contesti in cui risulta molto difficoltoso o impossibile l’allaccio tramite la rete elettrica tradizionale.

Inoltre l’investimento necessario per l’acquisto di faretti led solari da giardino ha un costo non irrilevante. Escludendo le offerte di prodotti di scarsi qualità , venduti anche online a pochi euro, il prezzo è sicuramente molto elevato rispetto all’acquisto di lampioni LED da collegare alla rete elettrica tradizionale.

Se proprio si desidera sfruttare l’energia solare il consiglio è quello di acquistare un sistema fotovoltaico da allacciare alla rete elettrica in modo tale da poter garantire la continuità di servizio. In questo modo non spenderete corrente per alimentare i vostri Faretti LED da Esterno ed avrete la sicurezza di non rimanere al buio.

Inoltre a fronte di un investimento iniziale cospicuo, non ne ricaverete un grande ritorno economico specialmente perchè oltre ad avere problemi di funzionamento, i faretti led da giardino solari non consentono detrazioni come invece un impianto sul tetto allacciato alla rete consente al 65%.

I prezzi di questi faretti LED solari sono sicuramente più elevati rispetto a quelli tradizionali.

Il ritorno dell’investimento che possono offrire è esiguo, considerando il fatto che l’illuminazione tradizionale ha un costo minimo ed il risparmio è legato al mancato consumo di energia elettrica.